La Cantina
Il vino è un viaggio.
Andiamo alla ricerca dei piccoli produttori e li selezioniamo per voi.
Indice
Champagne
Bollicine italiane
Piemonte
Lombardia
veneto
Vini bianchi
Piemonte
Liguria
Lombardia
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Umbria
Campania
Sicilia
Vini rossi
Piemonte
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Toscana
Umbria
Molise
Sardegna
Francia
Vini passiti e liquorosi
Champagne
Champagne
È sicuramente la zona vinicola che ho visitato di più, e che amo di più. L'area di produzione della Champagne si trova a circa 150 chilometri a nord est di Parigi e attualmente vi operano circa 15.000 viticoltori. Di questi circa 5.000, oltre a vendere le proprie uve alle grandi maison, trattengono una parte del raccolto (quello migliore naturalmente) per produrre il proprio Champagne. Spesso i risultati di questi piccoli produttori sono semplicemente straordinari.
I vitigni ammessi dal disciplinare sono il pinot noir (a bacca nera), il pinot meunier (a bacca nera) e lo chardonnay (a bacca bianca).
Sono inoltre ammessi l’arbane, il petit meslier, il pinot blanc e il pinot gris (tutti a bacca bianca) ma rappresentano meno dello 0,3 % del totale coltivato.
La Champagne è divisa in cinque aree di produzione: la Montagne de Reims, la Côte des Blancs, la Vallée de la Marne, la Côte de Sézanne e l’Aube (o Côte des Bar). Di queste cinque le più importanti sono le prime tre, che si trovano nelle vicinanze di Reims.
Nella Montagne de Reims si coltiva prevalentemente pinot noir, nella Côte des Blancs lo chardonnay, nella Vallée de la Marne il pinot meunier.
Nella Côte de Sézanne - a sud dell'area principale - si coltiva prevalentemente chardonnay e nell'Aube - l'area più a sud della Champagne - si coltiva quasi esclusivamente pinot noir.
Lo Champagne segue una classificazione stabilita nel 1927 basata sui comuni di produzione delle uve. I comuni sono classificati in tre categorie: Grand Cru (il più prestigioso), Premier Cru e Cru.
Attualmente sono solamente 17 i comuni classificati come Grand Cru, 41 come Premier Cru e i restanti 255 come Cru.
I 17 comuni Grand Cru della Champagne sono: Louvois, Bouzy, Ambonnay, Verzy, Verzenay, Mailly-Champagne, Beaumont-sur-Vesle, Sillery e Puisieulx (Montagne de Reims); Aÿ e Tours-sur-Marne (Vallée de la Marne); Oiry, Chouilly, Cramant, Avize, Oger e Mesnil-sur-Oger (Côte des Blancs).
I produttori
Boizel
Maison fondata nel 1834 con una cantina bellissima nell’Avenue du Champagne e una cura maniacale per ogni aspetto. Durante la vendemmia la pressatura avviene direttamente in 12 centri sparsi su tutto il territorio dello Champagne e la sede di Epernay ospita solo la spumantizzazione e l’affinamento.
Paese dove ha sede l’azienda: Épernay
Zonazione: côte des Blancs
Numero di bottiglie prodotte: circa 500.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Blanc de Blancs
Chardonnay 100% 1996 75cl 220,00 €
4 anni sui lieviti. Dosaggio 8 g/l.
Blanc de Blancs
Chardonnay 100% 1995 75cl 250,00 €
4 anni sui lieviti. Dosaggio 8 g/l.
Collection Trésor
45% pinot noir, 40 % chardonnay, 15% pinot meunier
1985 75 cl 650,00 €
Cuvée unica prodotta solo nel 1985 e nel 1990. Vinificato in acciaio è stato sui lieviti per 33 anni. Il dosaggio è 3g/l.
Bollinger
Paese dove ha sede l’azienda: Aÿ
Zonazione: Montagne de Reims
Numero di bottiglie prodotte: circa 2.400.000
I vini
Special cuvée Brut
60% pinot noir, 25 % chardonnay, 15% pinot meunier
s.a. 75cl 85,00 €
Deutz
Paese dove ha sede l’azienda: Aÿ
Zonazione: Montagne de Reims
Numero di bottiglie prodotte: circa 600.000
I vini
Brut Classic
pinot noir, chardonnay e pinot meunier in parti uguali
s.a. 75cl 85,00 €
Dom Pérignon
Paese dove ha sede l’azienda: Épernay
Zonazione: côte des Blancs
Numero di bottiglie prodotte: circa 5.000.000
I vini
Vintage 2010
46% pinot noir e 54% chardonnay
2010 75cl 250,00 €
Vintage 1978
50% pinot noir e 50% chardonnay
1978 75cl 850,00 €
Gaston Chiquet
Gaston Chiquet è la finezza. Complessità al naso ed in bocca per un vino diverso ad ogni sorso.
Paese dove ha sede l’azienda: Dizi
Zonazione: Montagne de Reims
Numero di bottiglie prodotte: circa 400.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Brut Tradition – premier cru
25% pinot noir, 35 % chardonnay, 40% pinot meunier
s.a. 75cl 90,00 €
L’età media delle vigne è di 25 anni ed il suolo è calcareo-argilloso. I vigneti sono nei comuni di Hautvillers, Dizy, Mareuil sur Aÿ.. Il vino effettua la fermentazione malolattica e rimane sui lieviti per almeno 2 anni e mezzo. Dosaggio 6 g/l.
Brut millesimé – premier cru
60% pinot noir, 40 % chardonnay
2010 75cl 100,00 €
I vigneti sono collocati nei comuni di Hautvillers, Dizy, Mareuil sur Aÿ. L’età media delle vigne è di 27 anni su suolo composto da calcare, argilla, gesso e belemita. Il vino effettua la fermentazione malolattica e rimane sui lieviti per almeno 4 anni. Dopo il degorgement riposa dai 3 ai 6 mesi prima della commercializzazione. Dosaggio 7 g/l.
Spécial Club
30% pinot noir, 70 % chardonnay
2013 75cl 120,00 €
Questo speciale vino è realizzato da un gruppo elittario di vignaioli che si sono riuniti nel “Club Trésor”. Uno statuto particolarmente severo determina i vini che si possono fregiare della dicitura “Spécial Club”. I vigneti sono collocati nei comuni di Hautvillers, Dizy, Mareuil sur Aÿ. L’età media delle vigne è di 27 anni su suolo composto da calcare, argilla, gesso e belemita. Il vino effettua la fermentazione malolattica e rimane sui lieviti per almeno 7 anni. Dosaggio 8 g/l. Tipici sentori di ossidazione, frutta secca e agrumi.
Blanc de Blancs d’Aÿ
100 % chardonnay
2010 75cl 100,00 €
I vigneti sono collocati nel comune di Aÿ. La particolarità è che si utilizza lo chardonnay in una zona Gran Cru per le uve a bacca nera.
L’età media delle vigne è di 25 anni su suolo composto da calcare, argilla, gesso e belemita. Il vino effettua la fermentazione malolattica e rimane sui lieviti per almeno 7 anni. Dosaggio 8 g/l.
Serge Gaudriller
Si potrebbe dire di questa maison “l’arte di fare eccellenza lontano dai riflettori”. Il disciplinare dello champagne prevede infatti un minimo di permanenza sui lieviti di 15 mesi. Il Sig. Gaudriller mette in commercio il suo vino non prima dei 3 anni. Consigliato per i puristi del Pinot noir.
Paese dove ha sede l’azienda: Louvois
Zonazione: Montagne de Reims
Numero di bottiglie prodotte: circa 15.000
Azienda visitata personalmente
I vini
La noire de Chloe – Grand cru
100% pinot noir s.a. 75cl 85,00 €
Fermentazione malolattica svolta. Almeno 3 anni in cantina. Dosaggio 2 g/l.
Brut – Grand cru
70% pinot noir, 30% chardonnay
s.a. 75cl 85,00 €
Fermentazione malolattica svolta. Almeno 5 anni in cantina. Dosaggio 2 g/l.
Cuvee prestige – Grand cru
70% pinot noir, 30% chardonnay
s.a. 75cl 100,00 €
Fermentazione malolattica svolta. Dosaggio 2 g/l. Vendemmia 2008.
Rosé de saignée – Grand cru
100% pinot noir s.a. 75cl 95,00 €
Il rosé de saignée è il modo più difficile ed impegnativo di fare il rosé. La traduzione significa letteralmente “sanguinamento” ed implica che si faccia una sorta di salasso dal mosto fiore dopo un contatto con le bucce, ma senza che la fermentazione avvenga con la loro presenza. Questo vino ha incredibili sentori di fragola, uva americana ma soprattutto di ciliegia.
Cuvée Tristan – Grand cru
70% pinot noir, 30% chardonnay
s.a. 75cl 130,00 €
Il vino base ha un passaggio in fusti di rovere. Vendemmia 2009. Dosaggio 2 g/l.
Gilbert Jacquesson
Casa fondata nel 1926. Oggi fa parte dei Vignerons indépendant. La conduzione dal 2004 è affidata al nipote del fondatore – Jean-Baptiste – insieme alla moglie. Vini fruttati che vantano diverse espressioni: dalla facilità di beva del tradition fino alla complessità di altre cuvée.
Paese dove ha sede l’azienda: Troissy
Zonazione: Vallée de la Marne
Numero di bottiglie prodotte: circa 35.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Tradition – Brut
100% pinot meunier s.a. 75cl 70,00 €
Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Almeno 24 mesi sui lieviti e 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement.
Rosé – Brut
100% pinot meunier s.a. 75cl 75,00 €
Rosé d’assemblage: alla cuvée bianca viene aggiunta una percentuale di pinot meunier vinificato in rosso. Almeno 24 mesi sui lieviti e 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement.
Cuvée millesimé – Brut
100% pinot meunier 2013 75cl 85,00 €
Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Almeno 60 mesi sui lieviti e 6 mesi di affinamento dopo il dégorgement.
Cuvée sélection – Brut
40% pinot meunier, 30% pinot noir, ,30% chardonnay
s.a. 75cl 85,00 €
Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Almeno 36 mesi sui lieviti e 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement.
Cuvée prestige – Brut
Assemblaggio dei tre vitigni in percentuali non dichiarate
s.a. 75cl 90,00 €
Fermentazione alcolica e malolattica svolte in barrique. Almeno 60 mesi sui lieviti e 6 mesi di affinamento dopo il dégorgement.
Guy de Chassey
Un Vigneron Indépendant con una boutique come sala da degustazioni. Professionalità nel cuore della patria del pinot noir. Presenti da 7 generazioni. L’età media delle vigne è di 35 anni e sono situate nei comuni di Louvois e Bouzy – villaggi 100% Grand Cru – e di Tauxières-Mutry – classificato come premier cru.
Paese dove ha sede l’azienda: Louvois
Zonazione: Montagne de Reims
Numero di bottiglie prodotte: circa 70.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Cuvée de Buretel – brut Grand cru
70% pinot noir, 30% chardonnay
s.a. 75cl 60,00 €
Vinificazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Permanenza sui lieviti per almeno 36 mesi e 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosaggio 7 g/l.
Extra brut – Premier cru
100% pinot noir s.a. 75cl 65,00 €
Le uve provengono dai vigneti di Tauxières-Mutry. Vinificazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Permanenza sui lieviti per almeno 36 mesi e 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Non dosato.
Rosé – brut Premier cru
70% pinot noir, 30% chardonnay
s.a. 75cl 70,00 €
Chardonnay e Pinot noir provengono dai vigneti di Tauxières-Mutry. Vinificazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta il 7% di pinot noir di Bouzy vinificato in rosso. Permanenza sui lieviti per almeno 48 mesi e 3 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosaggio 6 g/l.
Millesimé – brut Grand cru
50% pinot noir, 50% chardonnay
2012 75cl 80,00 €
Vinificazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Permanenza sui lieviti per almeno 84 mesi e 6 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosaggio 8 g/l.
Cuvée Antide – brut Grand cru
50% pinot noir, 50% chardonnay
s.a. 75cl 85,00 €
Vinificazione dello chardonnay (2014) in barriques, e del pinot noir (2012) in acciaio. Nessuna fermentazione malolattica svolta. Permanenza sui lieviti per almeno 60 mesi e 6 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosaggio 7 g/l.
Cuvée Euphraise – brut premier cru
15% pinot noir del 2011, 85% chardonnay del 2012
s.a. 75cl 85,00 €
Le uve provengono dal vigneto di Tauxières-Mutry. Vinificazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Permanenza sui lieviti per almeno 72 mesi e 6 mesi di affinamento dopo il dégorgement. Dosaggio 6 g/l.
H. Depaux & fils
Piccola azienda a conduzione famigliare. Lo spirito contadino si percepisce tutto quando si visita questa maison, ma come a volte accade magicamente il risultato in bottiglia sorprende. Vini puliti ed eleganti con immediati sentori fruttati.
Paese dove ha sede l’azienda: Vincelles
Zonazione: Vallée de la Marne
Numero di bottiglie prodotte: circa 35.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Héritage – Brut
100% pinot meunier s.a. 75cl 65,00 €
Harmonie – Brut
20% pinot meunier, 40% pinot noir, 40% chardonnay
s.a. 75cl 75,00 €
Prestige – Brut
50% pinot noir, 50% chardonnay
s.a. 75cl 80,00 €
Cuvée de Soulis – Rosé Brut
100% pinot meunier s.a. 75cl 80,00 €
Cuvée Solenne – Brut
100% chardonnay 2008 75cl 95,00 €
Cuvée Henri – Brut
20% pinot meunier, 40% pinot noir, 40% chardonnay
s.a. 75cl 100,00 €
J.M. Gobillard & fils
Paese dove ha sede l’azienda: Hautvillers
Zonazione: Vallée de la Marne
Numero di bottiglie prodotte: circa 1.500.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Tradition – Brut
30% pinot meunier, 35% pinot nero, 35% chardonnay
s.a. 75cl 75,00 €
Blanc de noirs – Brut
pinot meunier e pinot nero non specificato
s.a. 75cl 85,00 €
Cuvée prestige – Brut premier cru
40% pinot nero, 60% chardonnay
2013 75cl 100,00 €
Priviége de moines – Brut premier cru
30% pinot nero, 70% chardonnay
2013 75cl 110,00 €
Il vino base ha un passaggio in fusti di rovere
Louis Casters
Maison fondata nel 1857 da Eugène Cadel. Nel 1944 fu creato da Luois Casters – nipote del fondatore – l’omonimo marchio. Un produttore che crea vini eleganti, freschi e con una forte impronta personale.
Paese dove ha sede l’azienda: Damery
Zonazione: Vallée de la Marne
Numero di bottiglie prodotte: circa 300.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Cuvée supérieure – Brut
100% pinot meunier s.a. 75cl 65,00 €
Assemblaggio di due annate. La maturazione sui lieviti è dai 3 ai 4 anni. Nessuna fermentazione malolattica. Dosaggio 9 g/l.
Cuvée sélection – Brut
100% pinot noir s.a. 75cl 75,00 €
Assemblaggio di due annate. La maturazione sui lieviti è dai 3 ai 4 anni. Nessuna fermentazione malolattica. Dosaggio 9 g/l.
Cuvée Eugene – Brut
15% pinot meunier, 15% pinot noir, 70% chardonnay
s.a. 75cl 85,00 €
Assemblaggio di tre annate. La maturazione sui lieviti è dai 7 ai 8 anni. Nessuna fermentazione malolattica. Dosaggio 9 g/l.
Cuvée JL– Extra Brut
15% pinot meunier, 15% pinot noir, 70% chardonnay
s.a. 75cl 135,00 €
Assemblaggio delle annate 2001, 2002 e 2003. La maturazione sui lieviti è di 13 anni. Nessuna fermentazione malolattica. Non dosato.
millesimé – Blanc de Blanc Grand cru
100% chardonnay
2004 75cl 125,00 €
La maturazione sui lieviti è di 13 anni. Nessuna fermentazione malolattica. Dosaggio 5 g/l.
Louis Roederer
Paese dove ha sede l’azienda: Reims
Zonazione: Montagne de Reims
Numero di bottiglie prodotte: presunte circa 2.500.000
I vini
Cristal – Brut
60% pinot noir, 40% Chardonnay
2013 75cl 320,00 €
Il 32% del vino base ha un passaggio in fusti di rovere
Simon Michelot
Piccolissimo produttore a conduzione famigliare. Genitori, figlio, nuora e il fido pastore australiano sono in grado di realizzare dei vini di assoluta finezza e leggerezza. Tutti i loro vini hanno una straordinaria facilità di beva.
Paese dove ha sede l’azienda: Cramant
Zonazione: côte des Blancs
Numero di bottiglie prodotte: circa 12.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Tradition – Brut Grand Cru
100% chardonnay s.a. 75cl 75,00 €
Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 36 mesi sui lieviti e almeno 3 dopo il dégorgement. Dosaggio 10 g/l. Leggerezza, piacevolezza, acidità e facilità di beva. Dai sentori di mela e crosta di pane.
La Reserve – Brut Grand Cru
100% chardonnay
s.a. 75cl 90,00 €
4 anni dalla vendemmia alla commercializzazione. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 48 mesi sui lieviti e almeno 3 dopo il dégorgement. Dosaggio 10 g/l.
Rosé Prestige Brut
Chardonnay e pinot noir in percentuale non specificata
s.a. 75cl 85,00 €
Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 36 mesi sui lieviti e almeno 3 dopo il dégorgement. Dosaggio 10 g/l. Leggerezza, piacevolezza, acidità e facilità di beva. Rosé d’assemblage: alla cuvée bianca viene aggiunta una percentuale di pinot noir vinificato in rosso proveniente dalla Coteaux Rouge Champenois.
Jeroboam – Brut Grand Cru
100% chardonnay
s.a. 300 cl 380,00 €
P. Lancelot -Royer
La cantina è organizzata magistralmente dal proprietario anche grazie ad una bellissima cantina scavata nel gesso dove è ottima la maturazione dello champagne. Vini leggeri e fruttati con una sostanziale complessità aromatica.
Paese dove ha sede l’azienda: Cramant
Zonazione: côte des Blancs
Numero di bottiglie prodotte: circa 40.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Reserve RR – Brut
100% chardonnay
s.a. 75cl 75,00 €
Il 32% del vino ha un passaggio in legno. 24 mesi sui lieviti. Dosaggio 9 g/l.
C. D. Chavalier– Brut Grand Cru
100% chardonnay
s.a. 75cl 80,00 €
Il vino è ottenuto dalle vigne Grand Cru di Cramant, Avize, Oger e Chouilly.vino ottenuto da vigne vecchie ed il 25% dei vini è affinato in legno. 48 mesi sui lieviti.
C. D. Chavalier– Extra Brut Grand Cru
100% chardonnay
s.a. 75cl 80,00 €
Il vino è ottenuto dalle vigne Grand Cru di Cramant, Avize, Oger e Chouilly.Il vino ottenuto da vigne vecchie ed il 25% dei vini è affinato in legno. 48 mesi sui lieviti.
Millesimé–Brut Grand Cru
100% chardonnay
2013 75cl 90,00 €
Il vino è ottenuto dalle vigne Grand Cru di Cramant, Avize, Oger e Chouilly.Almeno 6 anni sui lieviti.
Voirin - Jumel
Paese dove ha sede l’azienda: Cramant
Zonazione: côte des Blancs
Numero di bottiglie prodotte: circa 120.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Tradition - Brut
50% chardonnay, 50% pinot noir
s.a. 75cl 70,00 €
Lo chardonnay proviene dalla côte des Blancs, mentre il pinot noir proviene dalla valle della marna. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 24 mesi sui lieviti e almeno 3 dopo il dégorgement. Dosaggio 6 g/l.
Blanc de blancs - Brut Grand Cru
100% chardonnay
s.a. 75cl 70,00 €
Dalle vigne diChouilly, Cramant e Avize, delicato, fresco e fruttato. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 36 mesi sui lieviti e almeno 3 dopo il dégorgement. Dosaggio 6 g/l.
Blanc de blancs - Zero Grand Cru
100% chardonnay
s.a. 75cl 70,00 €
Dalle vigne diChouilly, Cramant e Avize, delicato, fresco e fruttato. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 36 mesi sui lieviti e almeno 3 dopo il dégorgement. Non dosato.
Blanc de noirs - Brut premier Cru
100% pinot noir
s.a. 75cl 70,00 €
Dalle vigne di Mareuil sur Aÿ,. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 36 mesi sui lieviti e almeno 3 dopo il dégorgement. Dosaggio 6 g/l.
Rosé de saignée blanc de noirs - Brut
100% pinot noir
s.a. 75cl 70,00 €
Dalle vigne di Mareuil sur Aÿ,. La macerazione delle bucce con il mosto è di 36/48 ore. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 36 mesi sui lieviti e almeno 3 dopo il dégorgement. Dosaggio 6 g/l.
Cuvée 555 - Brut Grand cru
100% chardonnay
s.a. 75cl 100,00 €
Il nome 555 è il numero civico dell’indirizzo del produttore. Il vino è ricavato dalle vigne 6 comuni classificati Grand Cru. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in legno per 6 mesi. Questi vecchi fusti di rovere sono ricostruiti da un famoso tonnelier della Borgogna. Minimo 48 mesi sui lieviti e almeno 6 dopo il dégorgement. Dosaggio 4 g/l.
Millesime - Brut Grand cru
100% chardonnay 2012 75cl 90,00 €
Dalle vigne diChouilly, Cramant e Avize, delicato, fresco e fruttato. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 72 mesi sui lieviti e almeno 6 dopo il dégorgement. Dosaggio 4 g/l.
Millesime - Brut Grand cru
100% chardonnay 2004 75cl 160,00 €
Dalle vigne diChouilly, Cramant e Avize, delicato, fresco e fruttato. Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio. Minimo 72 mesi sui lieviti e almeno 6 dopo il dégorgement. Dosaggio 4 g/l.
Bollicine Italiane
Bollicine Italiane
Le bollicine Italiane sono tecnicamente chiamate “Spumanti”, proprio perché fanno la spuma. Per creare questa effervescenza esistono due metodi: Il metodo Charmat e il metodo classico.
Entrambi questi metodi prevedono che il vino subisca due fermentazioni.
In sintesi di fa un vino - detto vino base – e a questo sono aggiunti zuccheri e lieviti (cd liquer de tirage) e si lascia fermentare di nuovo. Una volta che la fermentazione è completata si può aggiungere allo spumante la cd liqueur d’expedition – una ricetta segreta che varia da casa a casa - che permette di determinare la grammatura di zuccheri nel vino.
Così si può definire se il vino è un brut, un extra brut, un pas dosé, un extra dry ecc.
Il metodo charmat – o metodo Martinotti - prevede che la seconda fermentazione avvenga in autoclavi. Il processo di “presa di spuma” è più breve. In genere varia da 30 giorni fino ad un anno per lo charmat lungo (ma già da qualche mese può essere definito così).
I vini così ottenuti sono leggeri e floreali, sono molto beverini ed hanno un grado alcolico piuttosto basso. Un esempio del genere è il prosecco doc che, tranne in alcune eccezioni, utilizza il metodo charmat.
Il metodo classico è quello che una volta si chiamava metodo champenoise. Ora questa dicitura non si può più usare per evitare confusione nel consumatore. Questo sistema prevede che la rifermentazione avvenga in bottiglia. La presa di spuma varia da qualche mese fino a svariati anni. Il disciplinare del Franciacorta, ad esempio, prevede un periodo minimo di permanenza sui lieviti di 18 mesi ma alcune riserve arrivano anche oltre i 30 anni.
I vini ottenuti con questo sistema sono più complessi e strutturati e sono noti per avere il sentore di “crosta di pane”. Ciò è dato proprio dal lungo contatto del vino con gli lieviti.
I produttori
Piemonte
Filippo Gallino
Paese dove ha sede l’azienda: Canale (CN)
Numero di bottiglie prodotte: circa 800.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Seventy - Brut
100% arneis s.a. 75cl 30,00 €
Metodo classico, vengono prodotte circa 3.500 bottiglie annue.
Lombardia
Bellavista
Paese dove ha sede l’azienda: Erbusco (BS)
Numero di bottiglie prodotte: circa 1.300.000
I vini
Grande Cuvé Alma - Franciacorta Docg Brut
79% Chardonnay, 20% pinot nero, 1% pinot bianco
s.a. 75cl 48,00 €
Bisi
Paese dove ha sede l’azienda: San Damiano al Colle (PV)
Numero di bottiglie prodotte: circa 900.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Il peccatore - pinot nero frizzante Pavia IGT
100% pinot nero, s.a. 75cl 23,00 €
Metodo charmat
Caminella
Un’azienda fiore all’occhiello della bergamasca condotta dal bravo Diego Quaggio che sa imprimere un taglio innovativo ai suoi vini.
Paese dove ha sede l’azienda: Cenate Sotto (BG)
Numero di bottiglie prodotte: circa 50.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Brut millesimato metodo classico
90% chardonnay, 10% pinot nero
2016 75cl 30,00 €
Metodo classico con una permanenza sui lieviti di 30 mesi. I vitigni si trovano ad un’altezza media di 320 m slm e l’età delle viti è di 15/18 anni. Il terreno è calcareo marnoso (simile alla zona della Champagne) e il vino riposa nella cantina scavata in questo terreno.
Cantina Sociale Val San Martino
Paese dove ha sede l’azienda: Pontida (BG)
Numero di bottiglie prodotte: non disponibile
Azienda visitata personalmente
I vini
Blanc de Blancs - brut
100% chardonnay s.a. 75cl 25,00 €
Metodo charmat lungo prodotto da uve provenienti esclusivamente dal territorio di Almenno San Bartolomeo. Produzione di circa 7.000 bottiglie annue.
Cascina del Ronco
Cascina del Ronco è un’azienda gestita dalla Onlus Oikos, tra i primi produttori a investire nel biologico a Bergamo.
Paese dove ha sede l’azienda: Bergamo)
Numero di bottiglie prodotte: 5.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Sei – metodo classico pas dosé
100% Incrocio Manzoni s.a. 75cl 25,00 €
Metodo classico non ancora sboccato. I vitigni provengono dalla località Astino su terreno argillosi. Il vino è ancora chiuso con il tappo chiuso con la graffa – come usavano una volta - e finirà la sua maturazione solo al momento del consumo.
Turra
Azienda a conduzione famigliare che produce vere e proprie eccellenze. Roberto Turra, con la sua famiglia, si occupa personalmente di tutti gli aspetti: dalla coltivazione fino all’imbottigliamento. Visinario e concreto allo stesso tempo ha una cura maniacale della propria cantina.
Paese dove ha sede l’azienda: Cologne (BS)
Numero di bottiglie prodotte: 40.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Brut - Franciacorta Docg
100% Chardonnay s.a. 75cl 35,00 €
Minimo 24 mesi sui lieviti, dosaggio <3 g/l
Satén - Franciacorta Docg
100% Chardonnay s.a. 75cl 40,00 €
Minimo 30 mesi sui lieviti, dosaggio <4 g/l
Rosé - Franciacorta Docg
100% Pinot nero s.a. 75cl 40,00 €
Minimo 24 mesi sui lieviti, dosaggio <4 g/l
Pas Dosé millesimato - Franciacorta Docg
100% Chardonnay 2014 75cl 45,00 €
Minimo 40 mesi sui lieviti, dosaggio <1 g/l
Pecis
Paese dove ha sede l’azienda: San Paolo D’Argon (BG)
Numero di bottiglie prodotte: 25.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Quadrifoglio - Rosé brut
100% Franconia s.a. 75cl 33,00 €
Metodo classico
Gaio delle passere - extra brut
100% moscato giallo s.a. 75cl 33,00 €
Metodo classico, non dosato
Veneto
Bellenda
Regione: Veneto
Paese dove ha sede l’azienda: Vittorio Veneto (TV)
Numero di bottiglie prodotte: 1.000.000
Azienda conosciuta ad una degustazione ufficiale
I vini
Miraval - Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG extra dry
Glera 75cl 28,00 €
Miraval è il nome del luogo da cui derivano le uve. Il suolo è argilloso calcareo con residui morenici e le vigne si trovano ad una altitudine media di 180 m slm. La vinificazione avviene sulle fecce per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La rifermentazione è in autoclave – metodo charmat – per circa 2 mesi.
S.C. 1931 - Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG BRUT metodo classico Pas Dosé
Glera 75cl 35,00 €
Prende il nome dal fondatore di Bellenda Sergio Cosmo e dal suo anno di nascita. Il suolo è argilloso calcareo con residui morenici e le vigne si trovano ad una altitudine media di 180 m slm. La vinificazione avviene sulle fecce in parte in acciaio e in parte in legno per 3 mesi e la rifermentazione avviene in bottiglia per 16/18 mesi. Non dosato.
Radicale - extra brut
Glera ed altre varietà 2018 75cl 35,00 €
Metodo classico ancestrale non ancora sboccato. Il vino base, pigiato e fermentato in presenza di vinaccia, staziona 60% in tini di legno e 40% in acciaio. Assemblaggio e tirage su lieviti indigeni (non filtrato) e senza aggiunta di solfiti. Sosta sui lieviti per 24 mesi e poi messo in punta per la conservazione in modo da limitare la successiva evoluzione.
Vini Bianchi
Vini Bianchi
Il sistema di vinificazione in bianco prevede che si spremano gli acini dell’uva e che si faccia fermentare il mosto derivante.
Una volta fermentato il mosto viene fatto riposare, imbottigliato e poi immesso nel mercato.
Tradizionalmente la vinificazione in bianco non prevede il contatto delle bucce con il mosto. Oggi tuttavia alcuni produttori utilizzano questa tecnica donando al vino maggiori profumi e gusti.
I produttori
Piemonte
Gaja
Paese dove ha sede l’azienda: Canale (CN)
Numero di bottiglie prodotte: circa 350.000
I vini
Rossj Bass - langhe doc
100% chardonnay 2016 75cl 85,00 €
Filippo Gallino
Al sig. Filippo Gallino va riconosciuto il pregio particolare di essere stato il primo a capire le potenzialità dell’arneis ed a commercializzarlo in bottiglia anziché in damigiana. Da allora questo vitigno ha espresso tutta la sua eleganza e potenza.
Paese dove ha sede l’azienda: Canale (CN)
Numero di bottiglie prodotte: circa 800.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Roero Arneis DOCG
100% arneis 75cl 25,00 €
Pressatura soffice e acciao.
Moda Veja
100% arneis 75cl 30,00 €
Il Moda Veja è un arneis fatto con il metodo di una volta e con la tecnica di oggi. La fermentazione avviene solo grazie ai lieviti presenti nella pruina della buccia e poi viene controllata in vasche d’acciaio o in anfora.
Morgassi Superiore
Paese dove ha sede l’azienda: Gavi (AL)
Numero di bottiglie prodotte: circa 150.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Tuffo - Gavi del comune di Gavi Docg
100% cortese 75cl 30,00 €
Maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Notevole capacità di invecchiamento.
Volo - Gavi del comune di Gavi Docg
100% cortese 75cl 35,00 €
Maturazione in acciaio per 9 mesi sulle seconde fecce e affinamento in bottiglia di circa 6 mesi. Il produttore indica una capacità di invecchiamento anche di 20 anni.
Timorgasso - Monferrato Bianco Doc
100% Timorasso 75cl 38,00 €
Maturazione in acciaio per 9 mesi sulle seconde fecce e affinamento in bottiglia di circa 18 mesi. Una produzione limitatissima di 1.500 bottiglie.
Liguria
Cascine Feipu Dei Masseretti
Paese dove ha sede l’azienda: Albenga (SV)
Numero di bottiglie prodotte: circa 55.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Pigato – Riviera ligure di ponente doc
100% Pigato 75cl 28,00 €
Le viti sono in prossimità del mare. La fermentazione avviene in acciaio cui segue un breve affinamento in bottiglia.
Massimo Alessandri
Paese dove ha sede l’azienda: Ranzo (IM)
Numero di bottiglie prodotte: circa 35.000
Titolare dell’azienda conosciuto ad una degustazione
I vini
Pigato vigne veggie - Riviera igure di Ponente doc
100% Pigato 75cl 38,00 €
Le vigne si trovano ad un’altitudine compresa tra 350 e 450 m.s.l.m. su terreno limoso sabbioso/argilloso. L’età media degli impianti è di circa 35 anni. La vinificazione avviene per 10 mesi in tonneaux e 2 in acciaio.
Lombardia
Bisi
Paese dove ha sede l’azienda: San Damiano al Colle (PV)
Numero di bottiglie prodotte: circa 900.000
Azienda visitata personalmente
I vini
La grà - Pavia IGT
100% riesling renano 75cl 24,00 €
Pressatura soffice e vinificazione in acciaio. Età media delle vigne 12 anni. Ne consigliamo il consumo a non meno di 12 gradi di temperatura.
Cà dei Frati
Paese dove ha sede l’azienda: Sirmione (BS)
Numero di bottiglie prodotte: circa 2.500.000
I vini
I Frati - Lugana DOC
100% turbiana 75cl 28,00 €
Caminella
Un’azienda fiore all’occhiello della bergamasca condotta dal bravo Diego Quaggio che sa imprimere un taglio innovativo ai suoi vini.
Paese dove ha sede l’azienda: Cenate Sotto (BG)
Numero di bottiglie prodotte: circa 50.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Verde luna
100% incrocio manzoni 75cl 25,00 €
Sgranatura degli acini e fermentazione in acciaio a contatto sulle bucce per 48. Affinamento ulteriore in acciaio per 6 mesi. I vitigni si trovano ad un’altezza media di 320 m slm e l’età delle viti è di 8/10 anni. Il terreno è calcareo marnoso.
Eligio Magri
Paese dove ha sede l’azienda: Torre de Roveri (BG)
Numero di bottiglie prodotte: circa 80.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Martina - bergamasca IGT
100% chardonnay 75cl 20,00 €
Pressatura soffice e vinificazione in acciaio.
Lucelio - bergamasca IGT
100% moscato giallo 75cl 22,00 €
Un vino aromatico, fermo e secco. Molto profumato e leggero. Maturazione in vasca d’acciaio sulle fecce per circa 5 mesi.
Nove Lune
Produce vini biologici da vitigni resistenti che riducono i trattamenti crittogamici. Vengono chiamati PIWI.
Paese dove ha sede l’azienda: Cenate Sopra (BG)
Numero di bottiglie prodotte: 5.000
Azienda visitata personalmente
I vini
310 - vino bianco biologico
40% Solaris, 30% Bronner e 30% Johanniter
75cl 40,00 €
310 è l’acronimo di 3 vitigni, 1 vino, zero veleni. Vitigni su terreni argillosi a circa 450 mt s.l.m. Fermentazione in barrique.
Rukh – Orange Wine biologico
50% Bronner e 50% Johanniter 75cl 55,00 €
I vitigni sono su terreni argillosi a circa 450 mt s.l.m. Dopo la diraspatura le uve sono fatte fermentare a contatto con le bucce in anfora di terracotta con frequenti follature. La permanenza continua in anfora anche dopo il filtraggio per diversi mesi. Il vino acquista così un bellissimo colore arancio/dorato e dei profumi complessi ed intensi.
Pecis
Paese dove ha sede l’azienda: San Paolo D’Argon (BG)
Numero di bottiglie prodotte: 25.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Solemne - Begamasca IGP
Moscato giallo, chardonnay, e pinot bianco
75cl 32,00 €
Le percentuali di impiego dei vitigni vengono tenute riservate, ma esiste prevalenza di moscato giallo. Lieve passaggio in barrique, affinamento in acciaio e successivamente in bottiglia.
Tenute Roveglia
Situato nel cuore della zona di produzione del Lugana, ha le vigne su terreno argilloso/calcareo. Ciò conferisce una eccezionale mineralità a tutti i suoi vini.
Paese dove ha sede l’azienda: loc. Roveglia, Pozzolengo (BS)
Numero di bottiglie prodotte: 800.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Limne - Lugana DOC
100% turbiana 75cl 30,00 €
Terreni situati a sud del lago di Garda, a 100 mt s.l.m. Le vigne hanno un’età media di 25/35 anni di età. Estrazione massima del 60% del mosto fiore e affinamento in acciaio di 4/5 mesi.
Vigne di Catullo - Lugana DOC
100% turbiana 75cl 42,00 €
Terreni situati a sud del lago di Garda, a 100 mt s.l.m. Le vigne hanno un’età media con più di 55 anni di età. Estrazione massima del 50% del mosto fiore e affinamento in acciaio di 24 mesi.
Il filo di Arianna - Lugana DOC vendemmia tardiva
100% turbiana 75cl 45,00 €
Terreni situati a sud del lago di Garda, a 100 mt s.l.m. Le vigne hanno un’età media con più di 55 anni di età. Estrazione massima del 50% del mosto fiore e affinamento in botti di rovere da 30 hl. La vendemmia avviene tra la prima e la seconda decade di novembre.
Trentino Alto Adige
J. Hofstätter
Paese dove ha sede l’azienda: Termeno (BZ)
Numero di bottiglie prodotte: 750.000
I vini
Vigna Joseph - Alto Adige DOC
100% Gewürztraminer 75cl 48,00 €
Tenuta Kollerhof
Paese dove ha sede l’azienda: Mazzon, Egna (BZ)
Numero di bottiglie prodotte: 40.000
Titolare conosciuto ad una degustazione ufficiale
I vini
Solaris “Sysipos” - Vigneti delle Dolomiti IGT
100% Solaris 75cl 43,00 €
Il vitigno solaris è un vino resistente ad oidio e peronospora pertanto non sono necessari i trattamenti. Il vitigno è situato a 1.200 mt s.l.m. su terreno composto da limo, sabbia e argilla. L’uva è diraspata e sottoposta a crio-macerazione per 10 ore e successivamente vinificata in acciaio.
Kellerei St. Michael-Eppan
Paese dove ha sede l’azienda: Termeno (BZ)
Numero di bottiglie prodotte: 1.100.000
I vini
Gewürztraminer - Alto Adige DOC
100% Gewürztraminer 75cl 37,00 €
Friuli Venezia Giulia
Di Lenardo
Paese dove ha sede l’azienda: Ontagnano (UD)
Numero di bottiglie prodotte: 600.000
Titolare conosciuto ad una degustazione ufficiale
I vini
Sauvignon – Venezia Giulia IGT
100% Sauvignon 75cl 22,00 €
Pressatura soffice e batonnage in acciaio fino all’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia di 2 mesi.
Comemivuoi – Venezia Giulia IGT
100% Ribolla gialla 75cl 22,00 €
Pressatura soffice e batonnage in acciaio fino all’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia di 2 mesi.
Gossip – Friuli DOC
100% Pinot grigio 75cl 22,00 €
Pressatura soffice e macerazione con le bucce per una notte. Batonnage in acciaio fino all’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia di 2 mesi. Il vino si presenta di colore “ramato”, il tipico delle bucce del pinot grigio.
Father’s Eyes – Venezia Giulia IGT
100% Chardonnay 75cl 28,00 €
Pressatura soffice e permanenza in botti di rovere americano per 3 mesi. Affinamento in bottiglia di 2 mesi.
Thanks – Venezia Giulia IGT
Chardonnay , Malvasia, Friulano,Verduzzo e Sauvignon
75cl 35,00 €
Pressatura soffice e permanenza in botti di rovere americano per 3 mesi. Vino creato per onorare i fondatori dell’azienda.
Jermann
Paese dove ha sede l’azienda: Farra d’Isonzo (GO)
Numero di bottiglie prodotte: 900.000
I vini
Vinnae – Venezia Giulia IGT
100% Ribolla Gialla 75cl 45,00 €
Vintage Tunina – Venezia Giulia IGT
Sauvignon, Ribolla Gialla, Malvasia e Chardonnay
75cl 75,00 €
Umbria
Castello della Sala - Antinori
Paese dove ha sede l’azienda: Ficulle (TR)
Numero di bottiglie prodotte: 750.000
I vini
Bramìto – Umbria IGT
100% Chardonnay 75cl 38,00 €
Conte della Vipera – Umbria IGT
Sauvignon Blanc e semillon 75cl 52,00 €
Campania
Cantine Buonanno
Piccolissima azienda condotta con maestria da due giovani donne. La cura del particolare e la voglia di fare bene producono dei vini straordinari e quasi “atipici” connotati da una forte impronta personalistica. Non i soliti vini.
Paese dove ha sede l’azienda: Lici (AV)
Numero di bottiglie prodotte: 20.000
Titolari conosciute ad una degustazione ed incontrate al nostro ristorante
I vini
Falange – Campania IGP
100% Falanghina 75cl 25,00 €
Vigne situate a circa 300 mt s.l.m. Pressatura soffice e permanenza di 3 mesi sulle fecce in botti d’acciaio. Da terreno argilloso/calcareo.
Gioris – Greco di Tufo DOCG
100% Greco 75cl 28,00 €
Vigne situate a circa 350 mt s.l.m. Pressatura soffice e permanenza sulle fecce in botti d’acciaio. Da terreno argilloso/calcareo.
Martes – Fiano di Avellino DOCG
100% Fiano 75cl 30,00 €
Vigne situate a tra 300 e 500 mt s.l.m. Pressatura soffice e permanenza sulle fecce in botti d’acciaio. Da terreno sabbioso/vulcanico.
Sicilia
Planeta
Paese dove ha sede l’azienda: Menfi (AV)
Numero di bottiglie prodotte: oltre 2.000.000
I vini
La segreta bianca – Sicilia DOC
50% Grecanico, 30% Chardonnay, 10% Voigner, 10% Falanghina
75cl 25,00 €
Chardonnay – Sicilia DOC
100% Chardonnay 75cl 42,00 €
Vini Rossi
Vini Rossi
Il sistema di vinificazione in rosso prevede che si spremano gli acini dell’uva e che si faccia fermentare il mosto derivante con il contatto delle bucce.
Una volta fermentato il mosto viene fatto riposare, imbottigliato e poi immesso nel mercato.
Alcuni produttori prevedono il sistema di sovramaturazione o di appassimento, delle uve in maniera da concentrare gli zuccheri e le sostanze. I vini così ottenuti sono più complessi e potenti e hanno un estratto secco più elevato.
I produttori
Piemonte
Azelia
Paese dove ha sede l’azienda: Castiglione Falleto (CN)
Numero di bottiglie prodotte: circa 80.000
I vini
Bricco Fiasco - Barolo DOCG
100% nebbiolo 1996 75cl 110,00 €
Il primo cru ad essere vinificato separatamente dagli alti risale al 1978. L’età media delle vigne è di circa 85 anni. La vinificazione è con lieviti indigeni ed avviene per 55/60 giorni. Riposa in botti grandi per 24 mesi.
Braida
Paese dove ha sede l’azienda: Rocchetta Tanaro (AT)
Numero di bottiglie prodotte: circa 500.000
I vini
Ai Suma - Barbera d’Asti DOCG
100% nebbiolo 2003 75cl 90,00 €
“Ci Siamo” è il significato di Ai Suma. Questo vino fu prodotto la prima volta nel 1989 e da allora fu vinificato solo in 21 annate, quelle più calde ed asciutte. Macerazione con le bucce per 20 giorni, 15 mesi in botti di rovere ed 1 anno in bottiglia.
Domenico Clerico
Paese dove ha sede l’azienda: Monforte D’alba (CN)
Numero di bottiglie prodotte: 110.000
I vini
Arte - Langhe DOC
90% nebbiolo, 10% Barbera
2004 75cl 75,00 €
I vitigni sono vinificati separatamente e affinati per 12 mesi in barriques. Successivamente sono assemblati.
Filippo Gallino
Paese dove ha sede l’azienda: Canale (CN)
Numero di bottiglie prodotte: circa 800.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Barbera D’alba Superiore DOCG
100% Barbera 2013 75cl 30,00 €
Vinificazione in acciaio e successivamente in barriques per 12 mesi. Ulteriore affinamento in acciaio per 4/5 mesi prima dell’imbottigliamento.
Barbera D’alba DOC
100% Barbera 2017 75cl 45,00 €
Un vino da meditazione. 17,5% Vol per accompagnare formaggi, piatti strutturati o per viaggiare con la mente.
Gaja
Paese dove ha sede l’azienda: Canale (CN)
Numero di bottiglie prodotte: circa 350.000
I vini
Sperss - langhe DOC
94% nebbiolo,6% Barbera
1999 75cl 270,00 €
Barbaresco DOCG
100% nebbiolo 1997 75cl 330,00 €
Oddero
Azienda famigliare con organizzazione industriale. La proprietà annovera diversi tra i migliori terroir da cui ricava vini caratterizzati da differente mineralità peraltro sempre piacevolmente presente.
Paese dove ha sede l’azienda: fr.St. Maria, La Morra (CN)
Numero di bottiglie prodotte: circa 150.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Barolo Bussia Riserva DOCG - Vigna Mondoca
100% nebbiolo 2011 75cl 120,00 €
Età media delle vigne 35 anni. Pigiatura soffice e fermentazione per 30 giorni a temperatura controllata. Maturazione in tini da 30 hl per 36 mesi e poi affinamento in bottiglia. Passano minimo 5 anni prima della commercializzazione del vino.
Barolo Brunate DOCG
100% nebbiolo 2011 75cl 130,00 €
Età media delle vigne tra i 50 e i 60 anni. Raccolta nella prima decade di ottobre. Pigiatura soffice e fermentazione per 25 giorni a temperatura controllata. Maturazione in tini francesi da 20 hl per 30 mesi e poi affinamento in bottiglia per 1 anno. Dal 2010 coltivazione biologica.
Barolo Vignarionda Riserva DOCG
100% nebbiolo 2008 75cl 230,00 €
Altezza 360 s.l.m. Età media delle vigne tra i 39 e i 50 anni circa. Raccolta nella seconda settimana di ottobre. Pigiatura soffice e fermentazione per 25-28 giorni a temperatura controllata. Maturazione in botti austriache per 40 mesi e poi affinamento in bottiglia.
Barbaresco Gallina Riserva DOCG
100% nebbiolo 2016 75cl 90,00 €
Età delle vigne: in parte 50, in parte 13 anni. Pigiatura soffice e fermentazione per 25 giorni a temperatura controllata. Maturazione in tini da 40 hl per 40 mesi e poi affinamento in bottiglia di circa 6 mesi.
Lombardia
Bisi
Paese dove ha sede l’azienda: San Damiano al Colle (PV)
Numero di bottiglie prodotte: circa 900.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Cà Longa - Pavia IGT
100% pinot nero 2016 75cl 35,00 €
Età media delle vigne 16 anni. Macerazione con le bucce in acciaio e maturazione in barriques per 12 mesi. Un pinot nero che rivela al naso tutta la mineralità del suo terroir. Lievi note speziate di anice stellato e china.
Senzaaiuto - Pavia IGT
100% Barbera 2016 75cl 40,00 €
Età media delle vigne 16 anni. La macerazione con le bucce in acciaio è di 60 giorni e la fermentazione avviene con i soli lieviti indigeni, e cioè “senza aiuto”. Il vino ha riposato sui propri lieviti in serbatoi di acciaio inox per un affinamento e un illimpidimento naturale. Non ha subito nessuna pratica enologica atta a modificarne le caratteristiche originali. Il produttore dice “non è stato tolto nulla, non è stato aggiunto nulla”. Anche la solforosa è minima e < 10 mg/lt. Il vino così ottenuto esalta la terra e l’uva di origine. Ogni bottiglia è diversa dall’altra.
Cà dei Frati
Paese dove ha sede l’azienda: Sirmione (BS)
Numero di bottiglie prodotte: circa 2.500.000
I vini
Ronchedone - Lugana DOC
Marzemino e Sangiovese con il 10% di merlot
75cl 32,00 €
Caminella
Un’azienda fiore all’occhiello della bergamasca condotta dal bravo Diego Quaggio che sa imprimere un taglio innovativo ai suoi vini.
Paese dove ha sede l’azienda: Cenate Sotto (BG)
Numero di bottiglie prodotte: circa 50.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Luna Rossa – IGP rosso riserva
50% merlot, 45% cabernet sauvignon, 5% pinot nero
75cl 32,00 €
Le uve sono fatte appassire per 30/40 giorni in granaio. La spremitura è soffice e la macerazione sulle bucce avviene per 25/32 giorni in acciaio. Affinamento ulteriore in barriques per 16/18 mesi e 6 mesi in bottiglia. I vitigni si trovano ad un’altezza media di 340-355 m slm e l’età delle viti è di 14/16 anni. Il terreno è calcareo marnoso.
Luna Nera – rosso riserva
100% pinot nero 75cl 35,00 €
La spremitura è soffice e la macerazione sulle bucce avviene per 22/25 giorni in acciaio. Affinamento ulteriore in barriques per 16/18 mesi e 6 mesi in bottiglia. I vitigni si trovano ad un’altezza media di 350 m slm e l’età delle viti è di 14/16 anni. Il terreno è calcareo marnoso.
Eligio Magri
Paese dove ha sede l’azienda: Torre de Roveri (BG)
Numero di bottiglie prodotte: circa 80.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Roverello - bergamasca IGT
Merlot e cabernet sauvignon 75cl 18,00 €
Vinificazione in acciaio per 14/16 mesi e affinamento in bottiglia per 3 mesi circa.
Lyr - Valcalepio DOC
60% Merlot e 40 %cabernet sauvignon
75cl 20,00 €
Fermentazione in acciaio. Successivamente il vino viene per metà tenuto in acciaio e per metà in tonneaux e barrique nuove di legno americano e francese per 12/15 mesi. Il vino viene poi riassemblato in acciaio. Ultimo affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Caterina - bergamasca IGT
100% Merlot 75cl 28,00 €
Raccolta tardiva. Vinificazione in acciaio e maturazione in botti americane e francesi per 12/15 mesi. Affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Patrizio - bergamasca IGT
Merlot e cabernet sauvignon 75cl 30,00 €
Raccolta tardiva. Vinificazione in acciaio separata e maturazione in botti americane e francesi per 12/15 mesi. Affinamento in bottiglia di 9 mesi.
Elogio - bergamasca IGT
10% Merlot e 90% cabernet sauvignon
75cl 40,00 €
Raccolta tardiva. Vinificazione in acciaio separata e maturazione in botti americane e francesi per 12/15 mesi. Affinamento in bottiglia fino a 10 mesi.
Pecis
Paese dove ha sede l’azienda: San Paolo D’Argon (BG)
Numero di bottiglie prodotte: 25.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Vallonghe Silver - Begamasca IGP
100% Franconia 75cl 36,00 €
Da un “Cru” di Foresto Sparso. Viene vinificato in acciaio e maturato in barriques per 12 mesi.
Rosso della Pezia - Valcalepio Riserva DOC
Merlot, Cabernet Sauvignon 75cl 38,00 €
Viene vinificato in acciaio separatamente. Maturato in barriques per 24 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di 24 mesi.
Soffio del Misma - Bergamasca IGP
Merlot, Cabernet Sauvignon e Franconia
75cl 38,00 €
Raccolta e vinificazione separate. La permanenza con le bucce in acciaio è di circa 20 giorni. Segue una maturazione in barriques per 12 mesi e un affinamento in bottiglia di altri 12 mesi.
Veneto
Romano Dal Forno
Paese dove ha sede l’azienda: Cellore di Illasi (VR)
Numero di bottiglie prodotte: circa 60.000
I vini
Monte Lodoletta - Amarone della Valpolicella DOCG
60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta 2002 75cl 550,00 €
Terreno di origine alluvionale (Ghiaia, limo e argilla). Raccolta tra fine settembre ed inizio di ottobre. Viene fatto sovrammaturare con ventilazione forzata per 3 mesi. Vinificazione in acciaio e maturazione in barriques nuove per 24 mesi. Assemblaggio finale e affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Trentino Alto Adige
J. Hofstätter
Paese dove ha sede l’azienda: Termeno (BZ)
Numero di bottiglie prodotte: 750.000
I vini
Meczan - Alto Adige IGT
100% Pinot Nero 75cl 30,00 €
Tenuta Kollerhof
Mazzono - o Mazon - è la patria del pinot nero Altoatesino e questa tenuta riesce ad esprimerlo in maniera elegante e potente.
Paese dove ha sede l’azienda: Mazzon, Egna (BZ)
Numero di bottiglie prodotte: 40.000
Titolare conosciuto ad una degustazione ufficiale
I vini
Mazon Blauburgunder Pinot Nero - Südtirol Alto Adige DOC
100% pinot nero 75cl 40,00 €
Da terreni di origine triassica con rocce che vanno da quelle calcaree fino alla dolomia. Altitudine a 500 m s.l.m. Vinificazione in acciaio e poi in legno per 1 anno. Affinamento di nuovo in acciaio. Ha una longevità ultra decennale.
Aegis Blauburgunder Pinot Nero Riserva- Südtirol Alto Adige DOC
100% pinot nero 75cl 58,00 €
Da terreni di origine triassica con rocce che vanno da quelle calcaree fino alla dolomia. Altitudine a 500 m s.l.m. I tralci della vite vengono tenuti particolarmente distanti tra loro. Vinificazione in acciaio e poi in legno per 18 mesi. Affinamento di nuovo in acciaio. Ha una longevità ultra decennale.
Toscana
Az. Agr. Fontodi
Paese dove ha sede l’azienda: Greve in Chianti (FI)
Numero di bottiglie prodotte: 300.000
I vini
Flaccianello - Colli della Toscana Centrale IGT
100% Sangiovese 1999 75cl 180,00 €
Vinificazione in acciaio con lieviti indigeni per 3 mesi. Successiva maturazione in botti di legno per 24 mesi.
Banfi
Paese dove ha sede l’azienda: Montalcino (SI)
Numero di bottiglie prodotte: Oltre 10.000.000
I vini
Chianti DOCG
Varietà del chianti con prevalenza di Sangiovese 75cl 18,00 €
Fermentazione e affinamento in tini di acciaio. Breve passaggio in legno.
Col di Sasso - Toscana IGT
Sangiovese e Cabernet Sauvignon 75cl 22,00 €
Fermentazione e affinamento in tini di acciaio.
Castello Banfi - Brunello di Montalcino DOCG
100% Brunello 75cl 45,00 €
Fermentazione in tini combinati di acciaio e Rovere. Affinamento: 80% in botti e 20% in barriques per 24 mesi.
Poggio all’oro - Brunello di Montalcino Riserva DOCG
100% Brunello 1988 75cl 180,00 €
Fermentazione in tini combinati di acciaio e Rovere. Affinamento: 70% in botti e 30% in barriques per 40 mesi.
Antinori
Paese dove ha sede l’azienda: San Casciano Val di Pesa (FI)
Numero di bottiglie prodotte: Oltre 21.000.000
I vini
Tignanello
80% Sangiovese, 15% Cabernet Franc e 5% Cabernet sauvignon 2017 75cl 150,00 €
Oltre 340.000 bottiglie per questo notevole Super-Tuscan. 14 mesi di affinamento in barriques.
Marchesi De Frescobaldi
Paese dove ha sede l’azienda: Montalcino (SI)
Numero di bottiglie prodotte: stima Oltre 6.000.000
I vini
Luce della Vite – Toscana IGT
60% merlot, 40% sangiovese
2000 75cl 180,00 €
Fermentazione e affinamento in tini di acciaio. 12 mesi in barriques e 6 mesi in botti di Slavonia.
Castello di Fonterutoli
Paese dove ha sede l’azienda: Castellina in Chianti (SI)
Numero di bottiglie prodotte: 700.000
I vini
Siepi – Toscana IGT
50% merlot, 50% sangiovese
1997 75cl 100,00 €
Vigne a 260 m s.l.m. Fermentazione in acciaio dai 15 ai 20 giorni. 15/16 mesi in barriques Francesi (70% nuove).
Siepi – Toscana IGT
50% merlot, 50% sangiovese
2000 75cl 90,00 €
Vigne a 260 m s.l.m. Fermentazione in acciaio dai 15 ai 20 giorni. 16 mesi in barriques Francesi (100% nuove).
Tenuta dell’Ornellaia
Paese dove ha sede l’azienda: Bolgheri (LI)
Numero di bottiglie prodotte: 900.000
I vini
Ornellaia – Bolgheri Superiore IGT
55% Cabernet sauvignon, 27% merlot, 14% Cabernet Franc, 4% Petit verdot
2007 75cl 360,00 €
La raccolta è avvenuta tra la fine di agosto e l’inizio di ottobre. Fermentazione in acciaio per 10/15 giorni. Maturazione dei vini in barriques separate per 12 mesi. Successivamente è avvenuto l’assemblaggio e un ulteriore maturazione in barriques di 6 mesi. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Umbria
Arnaldo Caprai
Paese dove ha sede l’azienda: Montefalco (PG)
Numero di bottiglie prodotte: 1.000.000
I vini
25 anni - Montefalco Sagrantino DOCG
100% Sagrantino 2003 75cl 130,00 €
Resa per ettaro 50 ql. Affinamento 24 mesi in barrique francesi e almeno 8 mesi in bottiglia.
Molise
Di Majo Norante
Paese dove ha sede l’azienda: Campomarino (CB)
Numero di bottiglie prodotte: 800.000
I vini
Don Luigi - Molise DOC
100% Montepulciano 2005 75cl 60,00 €
L’altitudine dei vigneti è di 100 m s.l.m. su terreno calcareo. L’età media delle viti è di 15 anni e la vinificazione avviene in piccole botti di rovere. La resa per ettaro è di 60/70 ql.
Sardegna
Capichera
Paese dove ha sede l’azienda: Arzachena (OT)
Numero di bottiglie prodotte: 250.000
I vini
mantènghja - Isola Dei Nuraghi IGT
100% mantènghja 2000 75cl 160,00 €
Vitigno autoctono in purezza. La vendemmia avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Fermentazione e macerazione per 3 settimane in acciaio cui segue un affinamento di 24 mesi prima di passare in bottiglia.
Francia
Bordeaux
Chateau Giscours
Paese dove ha sede l’azienda: Labarde
Zonazione: Medoc
Numero di bottiglie prodotte: circa 200.000
Azienda visitata personalmente
I vini
3éme Grand Cru Classé - Margaux
55% Cabernet sauvignon,40% Merlot,5% Cabernet Franc
2000 75cl 210,00 €
La vendemmia è avvenuta tra il 25 settembre ed il 7 ottobre. La vinificazione è avvenuta in cemento ed acciaio inox alla temperatura di 28°C per 35 giorni. La maturazione è avvenuta dai 12 ai 15 mesi in barrique di legno francese di cui il 50% nuove.
3éme Grand Cru Classé - Margaux
65% Cabernet sauvignon,35% Merlot
2007 75cl 150,00 €
La vendemmia è avvenuta tra il 24 settembre e l’11 ottobre. La vinificazione è avvenuta in cemento ed acciaio inox alla temperatura di 28°C per 35 giorni. La maturazione è avvenuta dai 12 ai 15 mesi in barrique di legno francese di cui il 50% nuove.
Chateau Margaux
Paese dove ha sede l’azienda: Margaux
Zonazione: Medoc
Numero di bottiglie prodotte: circa 400.000
I vini
1éme Grand Cru Classé - Margaux
Cabernet sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
2001 75cl 780,00 €
La vinificazione è avvenuta in cemento ed acciaio inox. La maturazione in barrique.
Chateau Laroque
Paese dove ha sede l’azienda: Saint-Christophe des Bardes
Zonazione: Saint-Emillon
Numero di bottiglie prodotte: circa 150.000
I vini
Grand Cru Classé - Saint Emilion
Cabernet sauvignon, Merlot, Cabernet Franc
2001 75cl 80,00 €
Maturazione in barrique per 18 mesi
Vini passiti e liquorosi
Eligio Magri
Paese dove ha sede l’azienda: Torre de Roveri (BG)
Regione: Lombardia
Numero di bottiglie prodotte: circa 80.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Passito di Giulia – VDT da uve stramature
100% moscato giallo 50cl 30,00 €
Da uve stramature con ulteriore appassimento. Fermentazione parzialmente sviluppata in acciaio e poi completata in barriques. Affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Autunno – Moscato di Scanzo DOCG
100% moscato di scanzo 75cl 45,00 €
I terreni da cui provengono le uve sono di carattere calcareo argilloso. Appassimento di 4 settimane e pressatura soffice. Fermentazione parzialmente sviluppata in acciaio e poi completata in barriques. Affinamento in acciaio per 2 anni e in bottiglia fino all’autunno successivo.
Donnafugata
Paese dove ha sede l’azienda: Marsala (TP)
Regione: Sicilia
Numero di bottiglie prodotte: 2.100.000
I vini
Kabir – Moscato di Pantelleria DOC
100% Zibibbo 50cl 30,00 €
I vitigni si trovano ad un’altitudine compresa tra i 20 ed i 400 m slm. Il terreno è prettamente sabbioso di origine vulcanica. Le viti sono coltivate ad alberello basso e sono collocate all’interno di conche scavate nel terreno. L’età media delle viti è di 50/60 anni con punte che superano i 100. Da uve stramature è un vino dolce naturale che permane, dopo la fermentazione, 3 mesi in vasca e 3 mesi in bottiglia.
Ben Rye’ – Passito di Pantelleria DOC
100% Zibibbo 50cl 45,00 €
I vitigni si trovano ad un’altitudine compresa tra i 20 ed i 400 m slm. Il terreno è prettamente sabbioso di origine vulcanica. Le viti sono coltivate ad alberello basso e sono collocate all’interno di conche scavate nel terreno. L’età media delle viti è di 50/60 anni con punte che superano i 100. Al mosto in fermentazione si aggiunge, mano mano, l’uva passa. Permane, dopo la fermentazione, 8 mesi in vasca e 12 mesi in bottiglia.
Nove Lune
Produce vini biologici da vitigni resistenti che riducono i trattamenti crittogamici. Vengono chiamati PIWI.
Regione: Lombardia
Paese dove ha sede l’azienda: Cenate Sopra (BG)
Numero di bottiglie prodotte: 5.000
Azienda visitata personalmente
I vini
Theia - vino passito biologico
40% Solaris, 30% Bronner e 40% Helios
50cl 48,00 €
Vitigni su terreni argillosi a circa 450 mt s.l.m. Dopo la raccolta le uve sono fatte appassire per tre mesi e la fermentazione avviene in acciaio. Successiva permanenza in piccolissime botte di rovere francese di 110 litri e affinamento in bottiglia.
ORARI DI APERTURA
PREVIA PRENOTAZIONE
Cena da Mercoledì a domenica 19.30
CHIUSO LUNEDI' E MARTEDI'
chiuso la domenica a pranzo fino al 11/09/22 compreso
CHIUSI DAL 15/08 AL 25/08 compresi
info 339 45 27 561